Come valutare il collasso implosivo di una struttura in caso di incendio? - InSic

2022-04-19 07:39:41 By : Mr. Korman Luo

Nuovo quesito per la rivista Antincendio! un abbonato chiede chiarimenti in merito alla valutazione del collasso implosivo di una struttura in condizioni di incendio, richiesto nel livello di prestazione I e II della misura antincendio S.2 del D.M. 18/10/2019.

La domanda sorge in merito ad alcune pubblicazioni che ho avuto modo di leggere nella Vostra rivista (in particolare l’articolo pubblicato nel Maggio 2019 “FSE e verifiche di resistenza al fuoco avanzate: dinamica di collasso implosivo in un fabbricato industriale in c.a.p.”).

Nell’articolo si sosteneva il raggiungimento del collasso implosivo, in base alla valutazione che gli elementi strutturali orizzontali, (ad esempio, le travi) raggiungevano il crollo strutturale prima degli elementi verticali pilastri.

È una via percorribile e sufficiente per dimostrare il collasso implosivo delle strutture?

Il raggiungimento del collasso implosivo delle strutture analizzate effettuando considerazioni sulla sola resistenza sezionale di singoli elementi strutturali orizzontali, come travi, arcarecci ecc., ed affermando di aver raggiunto il collasso strutturale implosivo per effetto del superamento della Rd,fi prima in tali elementi orizzontali che in quelli verticali, quali i pilastri, rappresenta una valutazione poco cautelativa e particolarmente semplicistica.

Per la valutazione del collasso implosivo è infatti necessario valutare la corretta trasmissione del calore generato dall’incendio agli elementi strutturali, il conseguente comportamento dinamico della struttura.

Occorre poi tenere in considerazione

Per tali motivazioni, tenuto conto degli strumenti oggi disponibili, è una valutazione assolutamente non esaustiva, limitata ed in generale fuorviante affermare che il raggiungimento del collasso implosivo avvenga solo perché le travi raggiungono il proprio limite di resistenza di progetto in condizioni d’incendio prima dei pilastri.

Infatti, non si tiene conto di quanto detto, con il risultato di escludere a priori sia qualsiasi valutazione sui cinematismi di collasso indotti da un qualsiasi elemento strutturale, pilastri compresi, sia, in generale, qualsiasi correlazione tra gli elementi componenti la struttura.

Dal 1949 il punto di riferimento per Responsabili antincendio in azienda, progettisti, consulenti e Vigili del fuoco.

Progettazione antincendio, fire safety engineering, gestione della sicurezza e sistemi di esodo, manutenzione degli impianti, novità normative e tutte le risposte ai tuoi dubbi di prevenzione incendi. La Rivista è disponibile per gli abbonati su PC e dispositivi mobili, in formato sfogliabile e PDF, con i singoli articoli dal 2004 ad oggi! Scopri la rivista e gli abbonamenti su carta e/o digitale e Abbonati usando l’apposito Modulo!

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Chi siamo Contatti Newsletter Video Privacy Copyright Chi siamo Contatti Newsletter Video Privacy Copyright EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589 R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00 EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354